MUSICAIMMAGINE progetta e realizza sul territorio nazionale e all’estero concerti, spettacoli, film, mostre ed eventi, pubblicazioni multimediali, editoriali e discografiche su progetti propri e su committenza. Da molti anni si è imposta all’attenzione del pubblico, della critica e delle istituzioni per la qualità, il rigore scientifico e l’interesse culturale e al contempo l’originalità delle operazioni artistiche.
Punti nodali della progettazione sono l’interdisciplinarietà e la valorizzazione del passato nel suo rapporto vitale con le arti contemporanee: MUSICAIMMAGINE sperimenta nuove filosofie percettive creando eventi per luoghi di particolare interesse storico e architettonico utilizzando gli aspetti artigianali del “mestiere” insieme alle nuove tecnologie.
Cardini dell’attività, sviluppata attraverso sodalizi artistici ultradecennali e giovani talenti avviati al successo internazionale, sono inoltre il confronto tra repertori musicali diversi, la commissione di nuovi brani ai compositori, le prime esecuzioni moderne di musiche antiche vivificate dall’esperienza e sostenute da ricerche e studi storico-musicologici, le collaborazioni internazionali.
Tra le numerose iniziative avviate negli ultimi anni, che tuttora proseguono con il crescente interesse del pubblico e delle istituzioni: il ciclo di concerti romani presso la meravigliosa Villa Lante al Gianicolo L’Orecchio di Giano: Dialoghi dalla Antica e Moderna Musica, realizzato dal 2002 in collaborazione con l’Institutum Romanum Finlandiae; La via dell’Anima, progetto europeo sull’immenso patrimonio musicale conservato nella Collezione Santini di Münster; la collaborazione con il regista tedesco Georg Brintrup (Palestrina Princeps Musicae per ARTE-ZDF / Santini’s Netzwerk per WDR); il progetto multimediale Giacomo Carissimi Maestro dell’Europa Musicale, sviluppato fin dal 1983 con studi, concerti e pubblicazioni Thirty years with Giacomo Carissimi e le Giornate carissimiane "nei luoghi del Maestro"; il Draghi Projekt Italia-Austria con l’esecuzione delle composizioni sacre e di tutti gli Oratori di Antonio Draghi; le Feste Musicali Jacopee presso la Basilica di San Giacomo in Augusta di Roma, iniziate in occasione del Giubileo Compostellano del 2004; dal 2001 il festival itinerante Venite Pastores e la Festa del Te Deum con l’ampio progetto editoriale “Fonti Theatine” e Musica Theatina, in collaborazione con la Libreria Musicale Italiana (ed. LIM, Lucca); i più recenti progetti I naviganti del Tempo al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Mito, Storia & Sogno di Farinelli con il Centro Studio Farinelli e il Museo della Musica di Bologna, Sulle orme del Palestrina con la Fondazione Palestrina, Händel a Roma, #canova200, #benevoli350, #scipionestella400.
Musicaimmagine collabora con istituzioni fra le quali: Académie de France à Rome, Accademia d’Ungheria, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Ambasciata d’Austria, Ambasciata di Finlandia, Ambasciata di Francia, Ambasciata di Spagna, AAR-America Academy in Rome, Associazione Scarlatti di Napoli, Cappella Musicale di San Petronio, Centro di eccellenza "Laurence J. Feininger" di Trento, Centro Studi Farinelli, Compagnia di Gesù, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della morte di Antonio Canova, Courtial International, Diözesanbibliothek di Münster, EMI France, Institutum Romanum Finlandiae, Istitutuo Storico Austriaco, DHI-Istituto Storico Germanico, Festival di Granada, Festival dei due mondi di Spoleto, Festival Pucciniano di Torre del Lago, Festival Wunderkammer di Trieste, Fondazione Istituto Liszt, Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, Fondazione Palestrina, Fondazione Pro Musica e Arte Sacra, IAML, IBIMUS-Istituto di Bibliografia Musicale, IISM-Istituto Italiano per la Storia della Musica, Itereuropaeum, IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti, LIM-Libreria Musicale Italiana, Mozarteum di Salisburgo, Museo della Musica di Bologna, Museo del Louvre, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, Pontificio Istituto di Musica Sacra, Pontificio Istituto Teutonico di Santa Maria dell’Anima, Reale Collegio di Spagna, Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, Settimana di Musica Sacra di Monreale, Sibelius Society, Soprintendenza per il Polo Museale di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Teatro dell’Opera di Roma, Università dell’Insubria, Università di Münster, Università di Osnabrück, Università del Salento, Università di Palermo, RAI Radio-Televisione Italiana, Radio Vaticana, Radio-Televisione tedesca ZDF e WDR, Televisione francese MEZZO, canale TV europeo ARTE, Unione Radiofonica Europea UER, etc.
Artisti di chiara fama e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo sono coinvolti nelle diverse iniziative di MUSICAIMMAGINE: Giovanni Acciai, Rudolph Angermüller, Jean Pierre Angremy, Valentín Arteaga, Pupi Avati, Patrick Barbier, Patrizio Barbieri, Massimo Barra, Marco Beghelli, Nina Beilina, Giovanna Bemporad, Benedetto Benedetti, Christian Berlakovits, Lino Bianchi, Annalisa Bini, Severi Blomstedt, Richard Bösel, Carlo Boschi, Georg Brintrup, Cecilia Campa, Marcella Campanelli, Paolo Emilio Carapezza, Franco Cardini, Roberta Carpani, José Carreras, Aris Christofellis, Andrea Coen, Giuseppe Collisani, Simonetta Coppa, Luisa Cosi, Domenico Antonio D’Alessandro, Rossana Dalmonte, Guglielmo de’ Giovanni-Centelles, Vincenzo De Gregorio, Marko Deisinger, Romeo De Maio, Mariella Devia, Pier Paolo Donati, Markus Engelhardt, Dinko Fabris, Marcello Fagiolo, Massimo Felici, Ruggero Ferrara, Camillo Filangeri, Andrea Fogli, Luciano Ganci, Cecilia Gasdia, Giorgio Gaslini, Friedrich Gehmacher, Antonio Giovannini, Pietro Gizzi, Catherine Goguel, Folke Gräsbeck, Lucio Gregoretti, Filippo Guttuso, Kimmo Hakola, Rainer Heyink, Tuomas Heikkilä, Johann Herczog, Giovanni Insom, Satu Jalas, Jan Jiracek von Arnim, Timo Keinänen, Lauri Laine, Robbins Landon, Sabino Lenoci, Maria Grazia Leonetti, Daniele Lombardi, Stefano Lorenzetti, Bernadette Majorana, Bartolomeo Más, Anna Masala, Massimo Mercelli, Piero Mioli, Valentin Miserachs, Martin Morales, Arnaldo Morelli, Mario Morini, Kaj Nieminen, Marco Rosario Nobile, Alfred Noe, Francesco Orlando, Simo Örmä, Cesare Orselli, Patrizia Pace, Mario Pagano, Marcello Panni, Rodolfo Papa, Antonio Pappano, Vito Paternoster, Raffaele Pe, Elio Pecora, Francesco Pennisi, Bruno Racine, Marco Rogliano, Giancarlo Rostirolla, Giuseppe Sabbatini, Chrys Salt, Nicola Sani, Herbert Seifert, Furio Scarpelli, Sergio Siano, Giovanni Sollima, Andrea Sommer, Pietro Spagnoli, Mario Spedicato, Gino Stefani, Claudio Strinati, Ferruccio Tammaro, Trio Tchaikowsky, Aurio Tomicich, Donatella Trotta, Michele Vannelli, Luigi Verdi, Sandro Verzari, Timo Virtanen, Carlo Vitali, Wolfgang Witzenmann, Alessandro Zignani, Agostino Ziino.
Amministrazione trasparente in ottemperanza all’art. 9 comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013, n.91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n.112
Flavio Colusso Presidente
Silvia De Palma Segretario generale
Guido Galterio Consigliere
Renato Giuliani Consigliere
Paolo Maria Vitiello Consigliere
Le cariche sociali sono state assegnate nell’Assemblea del 15 giugno 2021, durano cinque anni, sono a titolo gratuito e non prevedono rimborsi
DIRETTORE ARTISTICO
Flavio Colusso (in carica dal 1991, a titolo gratuito)
.............................................................................................................................
MUSICAIMMAGINE è sostenuta anche dal Ministero della Cultura : 2019 = Euro 34.098,00 di cui acconto Euro 24.487,21 e saldo Euro 9.606,79; 2020 = 34.094,00 di cui acconto Euro 24.548,56 e saldo Euro 9.545,44; 2021 = Euro 35.880,74 di cui acconto 22.161,70, saldo Euro 13.719,04; 2022 = Euro 41.626,00 di cui acconto di Euro 26.193,86; secondo acconto Euro 2.151,08; saldo Euro 13.275,06.
Altri contributi pubblici : 2019 = Euro 5.200,00; 2020 = Euro 3.000,00; 2021 = Euro 9.500,00; 2022 = Euro 7.500,00
È stata sostenuta anche da : Ministero Affari Esteri, ARCUS SpA, IMAIE, ENAP-Psmsad.
Alcuni progetti sono posti sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del Pontificium Consilium de Cultura.