Ita / Eng

Musicaimmagine - Logo

#malipiero50
omaggio a Gian Francesco Malipiero [1882-1973]

#malipiero50
omaggio a Gian Francesco Malipiero [1882-1973] per il 50° anniversario della morte
giornate di studi interdisciplinari, concerti, proiezioni di film

Comitato scientifico:
Paola Besutti, Annalisa Bini, Roberto Calabretto, Sandro Cappelletto, Flavio Colusso, Giordano Bruno Guerri
#malipiero50 | call for proposal

....................................................
ROMA: Villa Lante al Gianicolo
16 marzo - "Malipiero musicologo"

BOLOGNA: Museo della Musica
9 novembre

VENEZIA: Fondazione Ugo e Olga Levi
23-24 novembre

MANTOVA: Accademia Virgiliana
15-16 dicembre

L’Istituto di ricerca Musicaimmagine, l’Institutum Romanum Finlandiae, la Fondazione il Vittoriale degli Italiani, il Museo della Musica di Bologna, la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, l’Accademia Virgiliana di Mantova promuovono e organizzano #malipiero50 - Omaggio a Gian Francesco Malipiero per il 50° anniversario della morte [1882-1973]. Il programma prevede giornate di studi interdisciplinari, concerti e proiezioni di film ed è stato aperto il 16 marzo 2023 a Villa Lante al Gianicolo in Roma (Institutum Romanum Finlandiae e Musicaimmagine) dalla tavola rotonda con Annalisa Bini, Paola Besutti, Georg Brintrup, Flavio Colusso, Simo Örmä, cui è seguito il concerto dell’Ensemble Seicentonovecento “Così parlò Monteverdi” e la proiezione del film di G. Brintrup Poemi Asolani (WDR 1985) che si pone come eloquente esempio di una biografia raccontata attraverso le immagini in movimento.  Obiettivo degli incontri è gettare nuova luce sul Malipiero musicologo, attraverso lo studio della sua saggistica e delle iniziative editoriali da lui curate, per poi esaminare come tale suo spiccato e originale interesse abbia influito sull’attività del compositore, anche nel rapporto con i musicisti a lui contemporanei e, infine, sugli interpreti – di ieri e di oggi – dei repertori musicali recuperati: le “Opere complete” di Claudio Monteverdi; la “Raccolta Nazionale dei Classici della Musica Italiana” pubblicata con Gabriele D’Annunzio; la direzione artistica dell’Istituto Antonio Vivaldi di Venezia con l’edizione completa delle opere strumentali e sacre di Vivaldi. Inoltre, nonostante i rapporti di Malipiero con il cinema siano stati al centro di accurate indagini, resta ancora da esplorare la sua presenza nel dibattito critico dell’epoca quando la musica per film era al centro di molte attenzioni, sia sul versante cinematografico sia in quello musicologico.