Cappella Musicale di San Giacomo
Flavio Colusso, Maestro di cappella | Alessandro Albenga, organista
info +39.328.6294500
Basilica di San Giacomo in Augusta
Roma, via del Corso 494/a
#festemusicalijacopee
#cappellamusicaledisangiacomo
#laviadellanima
#giornatecarissimiane
#jacomoCarissimi350
#paoloSegneri400
#versoil2025 > #ruggeroGiovannelli400 |#alessandroScarlatti300 | #sulleormedelPalestrina500
XXI edizione !
Le Feste Musicali Jacopee, giunte alla XXI edizione, dedicano anche quest’anno alla Festa di san Giacomo, patrono dei pellegrini e dei farmacisti, tre appuntamenti di musica sacra con la Cappella Musicale di San Giacomo.
....................................................................................................
giovedì 28 marzo, ore 17:30
IN CENA DOMINI
musiche di : Carissimi, Colusso, gregoriano
....................................................................................................
martedì 23 luglio, ore 18:30
LABYRINTHUS Concerto spirituale
#paoloSegneri400 | #jacomoCarissimi350
musiche di : Giacomo Carissimi [1605-1674] nel 350° della morte
testi di : Paolo Segneri s.j. [1624-1694] nel 400° della nascita
"Al cielo, al cielo, fedeli miei divotissimi!" : nel Labyrinthus 2024 le solenni meditazioni del padre gesuita Paolo Segneri s.j., del quale celebriamo il IV centenario della nascita [Nettuno, 1624 - Roma, 1694] si innalzano insieme alle musiche coeve del grande Maestro dell’Europa Musicale Giacomo Carissimi [Marino, 1605 - Roma, 1674] del quale ricorre il 350° anniversario della morte.
....................................................................................................
mercoledì 24 luglio, ore 18:30
IN VIGILIA S.CTI JACOBI
Primi Vespri Solenni concertati
musiche di : Carissimi, Frescobaldi, Gregoriano
I Primi Vespri solenni concertati della Festa proseguono la grande tradizione romana dell’Alternatim, in cui preghiera, rito e concertazione musicale esaltano insieme il ruolo dell’organo antico e del Canto gregoriano, radice e lingua universale della liturgia e della musica sacra.
....................................................................................................
giovedì 25 luglio, ore 18:30
IN FESTO S.CTI JACOBI
musiche di : Colusso, Giovannelli, Gregoriano
Per la solenne e popolare Festa di san Giacomo, che come sempre vede la sentita partecipazione della Confraternita jacopea e dei numerosi pellegrini in partenza per il Camino de Santiago, sono previste musiche di Ruggero Giovannelli [Velletri, 1560 - Roma, 1625] nostro Maestro di cappella in S. Giacomo e alla Cappella Giulia in Vaticano dopo il Palestrina.
....................................................................................................
venerdì 1 novembre, ore 17:30
IN FESTO OMNIUM SANCTORUM
musiche di : Carissimi, Colusso, Gregoriano
....................................................................................................
domenica 8 dicembre, ore 17:30
IN CONCEPTIONE IMMACULATA B.M.V.
musiche di : A. Scarlatti, Colusso, Gregoriano
....................................................................................................
martedì 24 dicembre, ore 20:30
IN VIGILIA NATIVITATIS DOMINI
musiche di : tradizionali, Colusso, gregoriano
"Ad sepulcrum Beati Jacobi egri veniunt et sanantur" recita il "Codex Calixtinus", il testo medievale più famoso del pellegrinaggio jacopeo. La storia della Cappella Musicale di San Giacomo e del suo prezioso organo è legata a quella della Chiesa e dell’Ospedale “degli incurabili”, fondato nel 1339 e il cui importante ampliamento e ristrutturazione furono realizzati tra il 1592 e il 1600 dal card. Antonio Maria Salviati [1537-1602], ivi sepolto sotto l’altare maggiore. L’ospedale e la chiesa di San Giacomo in Augusta occupano un posto importante nella storia dell’umanità: qui trovarono la conferma della loro vocazione ed esercitarono il loro carisma, tra gli altri, grandi santi come Gaetano Thiene, Filippo Neri, Camillo de Lellis. Hanno contribuito alla bellezza del luogo celebri artisti come Francesco Capriani da Volterra, Bartolomeo Grillo, Sangallo il giovane, Carlo Maderno, Pomarancio, Pierre Legros; musicisti come Orazio Benevoli, Ruggero Giovannelli e Alessandro Scarlatti furono tra gli antichi Maestri di cappella.
Particolarmente significativo per il “cammino” culturale abbracciato dalla attuale istituzione musicale, diretta dal 1991 da Flavio Colusso, il tema del pellegrinaggio rappresentato dal simbolo del Labirinto, del cammino vissuto come esperienza del corpo e dello spirito, che si estende da sempre al concetto di accoglienza e di cura dei viandanti e dei pellegrini nel contesto degli antichi Hospitali. La devozione jacopea ha ispirato fin dal Medioevo musicisti e poeti favorendo la formazione di un patrimonio in cui confluiscono diverse esperienze culturali europee; la musica, medicina dell’anima e del corpo, avvicina persone, luoghi, tempi e rende possibili armonie altrimenti dissonanti.
L’Ospedale, chiuso nel 2008, sarà presto riaperto!