Giornate carissimiane - nei luoghi del Maestro / 2023
Musicaimmagine | Amici della Musica di Tivoli | Diocesi di Tivoli | Comune di Tivoli
TIVOLI, Chiesa di San Vincenzo
domenica 16 aprile
> Scarica il Programma in PDF
> Album FOTO
ore 10:30 - 13:00 / 15:15 - 17:15
CONVEGNO di studi interdisciplinari
Saluti istituzionali :
- S.E. mons. Mauro Parmeggiani, Vescovo di Tivoli & Palestrina
- Giuseppe Proietti, Sindaco di Tivoli
- Maurizio Pastori, Presidente Amici della Musica di Tivoli
- Flavio Colusso, Presidente Musicaimmagine
Prima Sessione di studi : presiede Flavio Colusso
- Maurizio Pastori, Il giovane Jacomo a Tivoli: tre maestri e un mecenate
- Luca Polidoro, I ‘benefici’ di Urbano VIII e i ‘censi’ del Maestro
- Anne Marie Dragosits, «L’Apollinare quanto a musica è il paradiso terrestre». La formazione del castrato Raffaello con Kapsperger e Carissimi
- Luigi Verdi, ‘Autografi contesi’ di Giacomo Carissimi
Seconda Sessione di studi : presiede Agostino Ziino
- Claudio Strinati, Le arti e gli artisti a Tivoli al tempo del giovane Carissimi
- Galliano Ciliberti, Un caso di musica picta: il mottetto "In te Domine spes mea" attribuito a Carissimi
- Michele Vannelli, La "Missa La luna piena" di Corsi da Celano
- Cecilia Campa, Anno Domini 1629. Musici e massimi sistemi sotto l’egida barberiniana
ore 17:30
SCOPRIMENTO TARGA “nei luoghi del Maestro”
«Tivoli, Cattedrale di San Lorenzo Martire / in questo luogo sacro, negli anni 1623-1627, / ebbe il suo primo incarico professionale come cantore e organista / Giacomo Carissimi / Maestro dell’Europa Musicale (Marino 1605-Roma 1674)»
ore 18:00
CONCERTO
Quid agis cor meum
Oratori, mottetti e cantate di G. Carissimi
Ensemble Seicentonovecento
direttore al cembalo, Flavio Colusso
Maria Chiara Chizzoni, soprano
Mauro Borgioni, baritono
Andrea Damiani, tiorba