Ita / Eng

Musicaimmagine - Logo

La via dell’Anima 2025
Salmi vespertini della Madonna
ROMA, 9 maggio

ROMA, Chiesa Teutonica di S. Maria dell’Anima
venerdì 9 maggio 2025, ore 20:00

«Salmi vespertini della Madonna»
musica di Giuseppe Spoglia [Tolentino, 1639 – Roma, 1713],
«primo successore di Carissimi al Collegio Germanico-Ungarico»
[ed. a cura di Paolo Paoloni e Nicola Procaccini, 2015]

Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima
Flavio Colusso, maestro di cappella

SOLISTI
Margherita Chiminelli, soprano
Valentina Varriale, soprano
Gaia Petrone, mezzosoprano
Antonello Dorigo, alto
Luca Cervoni, tenore
Luigi De Donato, basso


L’epoca di Carlo Maratti, Jacomo Carissimi & Giuseppe Spoglia
Tre grandi artisti seicenteschi che operarono nell’Urbe, il pittore Carlo Maratti [Camerano, 15 maggio 1625 – Roma, 15 dicembre 1713], del quale celebriamo nel 2025 il IV centenario della nascita; il compositore Giacomo Carissimi [Marino, 1605 – Roma, 1674], «Maestro dell’Europa Musicale» del quale nel 2024 si sono celebrati i 350 anni dalla morte e la cui famiglia paterna proveniva da Castelsantangelo sul Nera; il compositore Giuseppe Spoglia [Tolentino, 1639 – Roma, 1713], coadiutore e poi «primo successore» del Carissimi al Collegio Germanico-Ungarico, hanno un comune denominatore storico, artistico e geografico nelle loro origini marchigiane e nella committenza in ambiente gesuitico romano.
L’edizione moderna dei "Salmi vespertini della Madonna", curata da Paolo Paoloni e Nicola Procaccini nel 2015, presenta la stampa dei brani dello Spoglia (o Spogli) pubblicata a Roma nel 1681 e dedicata a "Massimiliano Emanuel Duca dell’Alta, e Bassa Baviera" - oggi al Museo della Musica di Bologna - e altre composizioni provenienti dalla Santini Sammlung, oggi alla Diözesanbibliothek di Münster.

Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario della nascita di Carlo Maratti.

<strong>La via dell’Anima 2025<br /></strong>Salmi vespertini della Madonna<br />ROMA, 9 maggio