................................................................
ROMA, Chiesa Teutonica di S.Maria dell’Anima
domenica 20 aprile, ore 10:00 e 19:30
Wolfgang Amadeus Mozart
Missa K 259 "Orgelsolo-Messe" (Salisburgo, 1776)
Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima
Flavio Colusso, maestro di cappella
SOLISTI
Sabrina Sanza, soprano
Diamanti Kritsotaki, alto
Andrés Montilla Acurero, tenore
Giacomo Nanni, baritono
Alessandro Albenga, organo solo
BUONA PASQUA, da Salisburgo a Roma !
Domenica 20 aprile 2025 alle ore 19:30 la Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima diretta da Flavio Colusso interpreta di Wolfgang Amadeus Mozart la "Orgelsolo-Messe" K259 e due celebri pagine, "Ave verum" K618 e "Sonata da Chiesa" K336, oltre a composizioni dell’attuale Maestro di cappella e una prima assoluta di Peter Peinstingl, "Postludio mozartiano. Quasi un perpetuum mobile" per organo solo, eseguita da Alessandro Albenga.
Solisti vocali, quattro giovani cantanti che stanno riscuotendo successi in teatri e festival in Italia e all’estero: il soprano Sabrina Sanza, recentemente apprezzata all’Anima nell’Exultate jubilate e nel Requiem di Jommelli, il mezzosoprano Diamanti Kritsotaki, il tenore Andrés Montilla Acurero, il baritono Giacomo Nanni. All’organo di Alessandro Albenga si aggiungono gli strumenti d’epoca della Cappella Teutonica.
La gioiosa "Orgelsolo-Messe" fu composta da Mozart per la Cattedrale di Salisburgo e l’organico indicato nel manoscritto originale – in cui è presente la data “Decembre 1776” – prevede, oltre alle quattro voci canoniche, due trombe (“clarini”), timpani, due violini e Basso continuo nel quale, al "Benedictus", spicca la parte di “Organo solo”.
Il "Postludio mozartiano. Quasi un perpetuum mobile" è stato composto appositamente per la Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima da Peter Peinstingl, attuale Maestro di cappella e direttore artistico della Stiftsmusik dell’Abbazia di St. Peter a Salisburgo. Peinstingl è stato recentemente apprezzato a Roma nel nuovo oratorio "Vanitas 2024" in occasione delle celebrazioni carissimiane.